Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto
Ciclonline.com

L’allenamento nel ciclismo: allenamento di qualità e non di quantità – 2^ parte

Menu

  • Home
  • Archivio articoli
  • Chi siamo
  • News
  • Biciclette
  • Tecnica
  • Alimentazione
  • Biomeccanica/Allenamento
  • Fisiologia
  • Abbigliamento
  • Manutenzione Bici
  • Listini
  • Q&A
  • GranFondo Strada/MTB
  • Calendario GranFondo Strada MTB Gravel E-Bike 2025 elenco completo
  • Cookie Policy se navighi accetti
  • GDPR se navighi accetti
  • Annunci bici nuove/usate
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike 2025 prezzi sconti migliori
  • E-Shop
  • annunci offerte promozioni bici da corsa mtb gravel ebike SETTEMBRE 2025 prezzi sconti migliori
  • Eurobike 2025 tutte le novità bici 2026 news info foto

L’allenamento nel ciclismo: allenamento di qualità e non di quantità – 2^ parte

Dettagli
Scritto da Luca
Categoria principale: Biomeccanica ed Allenamento
Categoria: Allenamento
Pubblicato: 30 Marzo 2025
  • tabelle-allenamento

 

In base a quanto detto dobbiamo analizzare le peculiarità atletiche richieste dal ciclismo e che possono essere riassunte in capacità aerobiche, anaerobiche e di resistenza; a questi elementi vanno aggiunti altri fattori importanti e che possono essere riassunti, in riferimento ad una gara, in km totali, tempo totale in bici, km di salita, dislivello totale da affrontare, pendenze massime da affrontare.

L’allenamento nel ciclismo: allenamento di qualità e non di quantità – 1^ parte

L’allenamento nel ciclismo: allenamento di qualità e non di quantità – 2^ parte

L’allenamento nel ciclismo: allenamento di qualità e non di quantità – 3^ parte

 

L’analisi e la combinazione di tali fattori costituiscono una prima base della programmazione atletica che andrà a combinarsi con la frequenza di allenamento e la durata dei singoli allenamenti.

Fatto ancora 100 il valore espresso in km della durata della gara e del suo tempo approssimativo, è chiaro che un allenamento, che abbia come base la volontà di affrontare tale prova con una sicurezza di portare a termine la gara in buone posizioni, non potrà essere programmato su percorrenze inferiori, in termini di km e tempi, alla gara stessa, con un ottimo che potrebbe essere considerato in un valore di 125.

Analoghi calcoli vanno eseguiti per il valore di ascensione totale e le pendenze da affrontare (quest’ultima è la cosa più difficile da eseguire, ma comunque ben programmabile ed eseguibile).

Ancora si deve considerare la periodizzazione dell’allenamento, soprattutto in competizioni a tappe. Anche in tal caso si deve analizzare il carico di lavoro nel periodo della competizione e fatto ancora 100 tale valore i successivi allenamenti dovranno essere impostati su tale carico di lavoro, come minimo o superiore. Si aprirebbe qui il discorso della programmazione strategica dell’allenamento, con “Macrocicli”, “Mesocicli” e “Microcicli”, così da distribuire il carico di lavoro durante un periodo sufficientemente lungo, con adeguati periodi di riposo, mantenimento e sviluppo delle proprie performance.

Copyright ©2025 Ciclonline.com


main version